Per saperne di più sull'integratore
Di sicuro avrete già visto la curcuma, almeno in cucina. È assai saporita, di colore giallo fiammante ed ha un odore che penetra nel naso di tutti. Quello che forse non sapevate è che la curcuma si usa anche in ambienti di medicina. Nello specifico si tratta dell’estratto chiamato curcumina, famoso per i suoi effetti positivi sulla salute.
La medicina cinese tradizionale e l’ayurveda indiana utilizzano questo benefico polifenolo vegetale già da più di duemila anni. Già a quei tempi era conosciuta la sua capacità di giovare alle funzioni e alle attività del fegato o anche del sistema nervoso.
Sarebbe però alquanto difficile convogliare al corpo gli effetti della curcumina unicamente attraverso la normale alimentazione e le spezie. Per questo motivo sono stati creati gli integratori alimentari. Attualmente continuano ad essere condotti studi clinici sulla curcumina, perché essa agisce in maniera assai forte su tutta una serie di stati patologici e relativi sintomi che oggi affliggono la gente nel quotidiano. Viene ad essa attribuito anche un possibile effetto positivo sul buon umore e sulla tranquillità.